In copisteria del Conte, per riscoprire la musica dimenticata
L’ispirazione
Chi era il Conte?
Il Conte Federico Taccoli nacque probabilmente a Modena intorno al 1727 da famiglia nobile e intorno al 1740 si trasferì a Genova. Lì si impegnò in varie attività tra le quali anche una copisteria di spartiti di cui era proprietario. Dalle informazioni sopravvissute riguardo Taccoli ne deduciamo che non godesse di una grande reputazione. Tuttavia non è da mettere in discussione l’importanza dell’attività della sua copisteria: molta musica è sopravvissuta solo grazie alla sua attività. Questa collezione è parte del prezioso fondo antico della biblioteca del Conservatorio Nicolò Paganini di Genova.
La musica
Per selezionare la musica che sarà parte di questo CD ho seguito tre criteri: 1) il mio interesse si è rivolto esclusivamente a musica strumentale (escludendo quella vocale); 2) ho preso in considerazione composizioni da camera e piccolo ensemble (questo per limitare i costi); 3) ho selezionato musica, possibilmente, non ancora pubblicata su CD.
L’ultimo criterio è stato per me il più importante. Credo fortemente all’importanza nel divulgare musica inedita e dimenticata. Le librerie sono piene di musica dimenticata! Sta a noi musicisti trovarla e suonarla.
Inoltre ho cercato di selezionare brani per diversi ensembles , in modo da creare una tavolozza di suoni che fosse la più varia possibile. Qui sotto troverai la lista delle composizioni che ho selezionato:
- Pietro Nardini (1722-1793), Due quartetti per archi
- Michele Gallucci, Sonata per violoncello e basso
- Carlo Ferrari (1714-1790), Due “Gare” per due violoncelli
- Emanuele Barbella (1718-1777), Due sonate per due violini soli
- Gasparo Arnaldi, Due Sonate per salterio, violino e violoncello
- Luigi Boccherini (1743-1895), Sonata per violoncello e basso G579 e Sonata per due violoncelli G571
Il tuo aiuto
VideoTour: “I luoghi musicali della Superba”
Oltre alla produzione del CD, produrrò un video documentario dove ti mostrerò Genova, portandoti nei luoghi testimoni della sua vita musicale. Un tuffo nel passato di una città che era in quell’epoca un importante centro culturale e che ha ospitato i più importanti artisti.
La raccolta fondi tramite il portale voordekunst.nl è conclusa
Manca poco!
Per questa ragione, la fund raising rimane aperta in via privata. Se sei interessato a supportare questo progetto, puoi contattarmi direttamente. Ti aggiornerò sullo stato della raccolta fondi e ti darò istruzioni su come effettuare la donazione.
La sessione si registrazione è programmata per il prossimo luglio 2023; c’è ancora tempo!